top of page

TUTORING ONLINE
PROGRAM - TOP

Percorso di accompagnamento scolastico
per studenti e studentesse in difficoltà

TOP è un progetto di tutoraggio online gratuito dedicato a studenti e studentesse della scuola media.

Nato nel 2020, in risposta alle disuguaglianze educative emerse durante la pandemia, coinvolge tutor universitari volontari, formati e accompagnati lungo tutto il percorso. L’obiettivo è offrire un supporto scolastico personalizzato e restituire motivazione, fiducia e pari opportunità di apprendimento.

Ancora 1

Perché aderire a TOP

Cosa farai

Aiuterai nello studio un ragazzo o una ragazza delle medie per un totale di almeno 36 h.  3h a settimana, per un totale di 12 settimane.

Come

Dando supporto in una o più materie a scelta tra italiano, matematica e inglese.

Quando

Da ottobre '25 a maggio '26

Dove

Online sulla piattaforma Tutornow

Per aiutare alunne e alunni in difficoltà scolastica ​e socio-economica a recuperare le proprie lacune.

Per ridare loro motivazione e fiducia nelle proprie capacità.

Per fare la differenza!

Per ottenere il certificato di partecipazione emesso
dalle università Bocconi e Harvard

Per ricevere l'Open Badge emesso dall'università Bicocca

Per richiedere CFU (In base alle regole del proprio ateneo e corso di laurea)

Diventa un Tutor

STORIE DI TOP

Dietro a ogni incontro ci sono persone che ascoltano, incoraggiano e costruiscono legami.



In “Storie di TOP”, tutor, supervisor e coordinatrici raccontano il progetto attraverso ricordi e riflessioni, restituendo la sua anima più autentica.

Risorsa 12TOP+Zero.png
Senza titolo (1032 x 1462 px) (1).png
Contesto

Contesto

Dalla fine di febbraio 2020, l’emergenza COVID-19 – con lockdown, quarantene e Didattica a Distanza (DAD) – ha accentuato disuguaglianze già esistenti e generato nuove fragilità. La motivazione di molti studenti e molte studentesse ha subito un forte contraccolpo, e i dati oggi disponibili mostrano come il fenomeno del learning loss (la perdita di competenze) non abbia inciso solo sul rendimento scolastico nel breve periodo, ma possa compromettere anche le opportunità future, mettendo a rischio il percorso di crescita di intere generazioni.

In questo scenario, la povertà educativa – cioè la condizione in cui a bambini e bambine non è garantito il diritto ad apprendere, formarsi, sviluppare competenze e coltivare passioni – colpisce in modo particolare i minori più vulnerabili: chi vive in contesti di disagio economico e sociale, ma anche chi affronta difficoltà cognitive, comportamentali, emotive o relazionali.

Risorsa 2ImageTOP.png
Progetto

Per far fronte a queste sfide Fondazione Cariplo ha scelto di sostenere un’iniziativa ideata dall’Università Bocconi e dall’Università di Harvard, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca: Tutoring Online Progam (TOP), un percorso innovativo rivolto a studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado, nato per contrastare il crescente fenomeno del learning loss.
 

Avviato in via sperimentale tra marzo 2020 e giugno 2021, il programma offre a ragazze e ragazzi il supporto di tutor individuali, attraverso sessioni online di sostegno scolastico nelle principali materie di studio.

I risultati delle edizioni precedenti hanno evidenziato un impatto positivo non solo sul rendimento scolastico e sulle aspirazioni educative, ma anche sul benessere psicologico e socio-emotivo dei bambini e delle bambine. 

TOP fa parte di ZeroNeet, programma promosso da Fondazione Cariplo in
collaborazione con Regione Lombardia e Intesa Sanpaolo.

Progetto

TOP_2.png

Come funziona TOP

Tutor e tutee vengono abbinati tenendo conto di lingua, materie, orari disponibili, percorso accademico e competenze pregresse (inclusi i BES - Bisogni Educativi Speciali).

Le attività si svolgono online tramite la piattaforma Tutornow. Ogni coppia ha un supervisor di riferimento, che segue il percorso di tutoraggio e mantiene un contatto attivo con scuola e famiglia.

Organizzazione

Approccio educativo

TOP mette al centro bambine e bambini, valorizzando i loro bisogni e rendendoli protagonisti del percorso. Attraverso il peer learning si promuove uno scambio paritario, attento non solo ai risultati scolastici, ma anche alla crescita emotiva e relazionale.

Tutor

TUTOR

Sono studenti e studentesse universitari volontari di tutte le facoltà universitarie. Non è richiesta in partenza alcuna preparazione specifica, solo una forte motivazione e la disponibilità a frequentare il percorso formativo proposto, necessario per partecipare al programma. La formazione su principi pedagogici e metodologia di tutoraggio è condotta dall’Università Bicocca e quella sulla Child Protection Policy – CPP, ossia linee guida da seguire nella relazione con i minori, è curata da CIAI.

TUTEE

Il progetto è aperto alle scuole secondarie di primo grado .

 

Le scuole aderenti segnalano studenti e studentesse in base alla loro necessità di supporto scolastico, ma anche ad altre caratteristiche come la capacità di riconoscere i propri bisogni formativi e il desiderio di affrontarli.

 

Agli studenti e studentesse che ne avessero necessità, saranno distribuiti device rigenerati e connessione dati.

Risorsa 19TOP+Zero.png

TOP un progetto in collaborazione con:

Partenariato
Partecipa
Sfondo_1.jpg

FAQ

Possono candidarsi studenti universitari motivati ad aiutare ragazze e ragazzi delle scuole medie in italiano, matematica o inglese.

Chi può diventare tutor?

#1

No, non è richiesta esperienza pregressa, ma sono fondamentali motivazione, affidabilità e capacità relazionali. Inoltre i/le tutor potranno partecipare a formazioni sulle metodologie didattiche tenute da docenti dell’Università di Milano-Bicocca.

Serve esperienza nell'insegnamento?

#2

Il percorso di tutoraggio prevede un impegno di circa 3 ore a settimana per 12 settimane, per un totale di almeno 36 ore complessive. Inoltre, per diventare
tutor è prevista una formazione obbligatoria di circa 4 ore.

Quante ore devo dedicare?

#3

No, il programma è su base volontaria, riconosciuto anche in ambito accademico e curricolare.

È previsto un compenso economico?

#4

Gli incontri si svolgono su Tutornow, una piattaforma online dove tutor e tutee possono interagire in videochiamata e condividere materiali.

Come funziona il tutoraggio online?

#5

Sì, sarai affiancato da un team di supervisor esperti che ti accompagneranno con formazioni e momenti di confronto.

Riceverò supporto durante il percorso?

#6

Risorsa 20TOP+Zero.png
bottom of page